Comune di Istrana (TV)

″Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.″;

Istrana è un comune italiano di 8.223 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Istrana è conosciuta per il suo aeroporto militare sede del 51° Stormo dell'Aeronautica Militare, dove è ubicata, peraltro, la stazione meteorologica di Treviso.
Il 21 novembre 1981 la sua pista ha ospitato una gara tra Gilles Villeneuve, alla guida della Ferrari 126 Ck, e Daniele Martinelli al comando di un F104S.
Cenni Storici:
L’origine del nome di Istrana è affidato a varie congetture. La più attendibile sembra essere quella derivata da un agro locale di centuriazione romana che sarebbe stato sancito con la denominazione di Charta Histriana.Notevoli e ricorrenti, infatti, i richiami all’esistenza romana e preromana da queste parti, con cospicui ritrovamenti.I reperti più antichi, molto numerosi, risalgono ai periodi preromano e romano. Una delle tracce più evidenti, a proposito, è la via Postumia, realizzata nel 147 a.C. dal console Spurio Postumio Albino Magno e che tuttora rappresenta un'importante arteria stradale che scorre in linea retta a nord di Sala.I primi riferimenti toponomastici, comunque, compaiono a partire dal X secolo: Pezzan e Sala sono citate nel 996, Ospedaletto nel 997, Villanova nel 1014; Istrana, poi, è ricordata ancora più tardivamente (bolla Justis fratrum del 1152) tra le pievi della diocesi di Treviso. Con la conquista della Serenissima, il territorio fu al centro degli interessi del patriziato veneziano che incentivò l'agricoltura ma anche l'arte locale (si ricordano alcune ville venete e le ricostruzioni di edifici sacri).
Durante la prima guerra mondiale Istrana si trovò nelle retrovie del fronte del Piave e ospitò un'infermeria, mentre a Sala venne aperto un aeroporto legato all'eroe Francesco Baracca.
Anche durante la seconda guerra mondiale soffrì bombardamenti e rappresaglie vista la sua posizione strategica

Vai al sito del Comune di Istrana

Associazione, Nazionale, Carabinieri, Istrana, Morgano, A.N.C., Risorgimento, Repubblica, 150°, anniversario Unità, Italia, Virgo, Fidelis

X

Comune di Morgano (TV)

″Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.″;

Morgano è un comune italiano di 4.245 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Badoere.
La struttura urbanistica è impostata su via San Martino (già via Bigolo e via Morgano) e sul corso del fiume Sile.
Cenni Storici:
Il territorio conserva tracce di presenza umana riferibili ad insediamenti di epoca preistorica. L'insediamento dell'attuale Morgano ebbe tuttavia origine forse in epoca romana, tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I d.C., quando l'intera zona fu centuriata.Le prime notizie di Morgano si riferiscono all'esistenza di una chiesa dedicata a san Martino di Tours, che fu forse fondata intorno al IX secolo dai Franchi e che alla fine del XII doveva già essere un centro di culto importante. Morgano è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260. Fu feudo della famiglia comitale che ne assunse il nome: i conti Da Morgano ebbero un ruolo rilevante nella vita politica trevigiana, fino a quando non caddero in disgrazia, avendo complottato per consegnare Treviso a Cangrande della Scala, nel 1318.
Con l'annessione al governo della Serenissima il territorio fu suddiviso fra grandi proprietà terriere, gestite dai membri di poche nobili famiglie veneziane: i Basadonna, i Badoer, i Marcello. Il primo castello di Morgano era stato incendiato e distrutto nel 1234, nel corso di una guerra tra padovani e trevigiani; più tardi, nel 1405, fu costruito un secondo fortilizio a Settimo, lungo il Sile, voluto dai Veneziani come protezione contro gli attacchi carraresi. La popolazione condivise il destino degli abitanti l'entroterra veneto e godette di una certa prosperità, perché la presenza delle acque (il Sile, lo Zero, il Rio) garantì la pesca e le attività legate all'industria molitoria.

Vai al sito del Comune di Morgano

Associazione, Nazionale, Carabinieri, Istrana, Morgano, A.N.C., Risorgimento, Repubblica, 150°, anniversario Unità, Italia, Virgo, Fidelis

X

La Giberna

″http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/G/12+G.htm#1870 ″

Elemento di buffetteria in uso sin dall'origine dell'Arma dei Carabinieri per il trasporto del munizionamento delle armi da fuoco. Sullo scorcio del XVI secolo venne adottato il primo esemplare di "bandoliera" . Era costituito da una striscia di cuoio portata a tracolla dalla spalla sinistra al fianco destro (sia per comodità nel caricamento dell'arma che veniva, nella circostanza, impugnata con la mano sinistra, sia perché sul fianco sinistro poggiava la spada), cui erano attaccati generalmente 12 bussolotti di legno o di ferro stagnato muniti di coperchio e rivestiti in pelle, contenenti ciascuno la dose di polvere per una carica di lancio. Alle estremità della correggia era appesa la fiaschetta della polvere nera ed una tasca per le pallottole, vera e propria antesignana della "giberna".

Con la diffusione, a partire dalla fine del '500, delle armi a "ruota" ed a "pietra focaia" e, maggiormente, con l'apparizione della "cartuccia" che riuniva carica e palla in un solo involucro di carta impermeabilizzata, scomparvero i bussolotti.
Al contrario la giberna si arricchì di varie dotazioni: scatola in legno con fori per le cartucce, sacchetto porta-pietrine e spillo per la pulizia del "focone" dell'arma.
La sempre maggiore specializzazione dei diversi Corpi degli eserciti portò, tra la fine del '700 ed il periodo napoleonico, ad una netta differenziazione delle buffetterie in relazione al diverso tipo di armamento. In particolare, volendo parlare sempre a grandi linee: la Fanteria, armata di fucile o moschettone, ebbe giberne piuttosto voluminose; la Cavalleria, armata di pistole o pistoloni, usò al contrario giberne più piccole, con attacco alla bandoliera diverso ed in certo modo "elastico" (bottoni, moschettoni, ecc.).

Nell'Armata sarda della Restaurazione (1814), la bandoliera con giberna venne prescritta sia per la Fanteria che per la Cavalleria ma, mentre per quella fu abolita nel 1843, questa e l'Artiglieria a cavallo la ebbero in uso (con modifiche anche sostanziali ed appariscenti alla giberna) sino alla 2a Guerra Mondiale.
Per i Carabinieri furono adottati i due modelli, da Fanteria per i militari a piedi, da Cavalleria per quelli a cavallo. La prima si affibbiava direttamente alla bandoliera con linguette di cuoio nero, mentre la seconda aveva ai lati dei passanti di metallo a cui si univano, con bottoni di ottone, le estremità della bandoliera. Quest'ultima, poi, era diversa per le due specialità sino al 1870: quella dei carabinieri a piedi non aveva fibbia centrale ma si regolava agli attacchi della giberna; l'altra dei carabinieri a cavallo aveva fibbia, passante e puntale come l'attuale, ma indossati sul dorso.
La giberna dei Carabinieri ebbe negli anni successive variazioni di dettaglio, che però non ne modificarono sostanzialmente né l'aspetto esteriore, a "bauletto" né la funzione: custodia per cartucce o caricatori.

1. Giberna modello 1833
Giberna da maresciallo d'alloggio mod. 1833.Quasi certamente le giberne in dotazione all'Arma dal 1833 al 1870 erano pressoché simili ai modelli già in uso dal 1814, dei quali nella scarsa iconografia disponibile non si rilevano i dettagli.
Una tavola del Col. S. AUT (r) Dino Panzera, uniformologo particolarmente esperto nei vari tipi di buffetterie distribuite a partire dall'unificazione italiana, mostra la giberna mod. 1833 per Marescialli (in uso sino al 1948 sia pure con qualche modifica), uguale a quella dei carabinieri a cavallo, tranne che per il bordo d'argento in più e per la fiamma di disegno diverso. Gli attacchi alla bandoliera erano tipici della Cavalleria, mentre nel tipo di fanteria, in dotazione ai carabinieri a piedi, gli attacchi erano costituiti da due linguette di cuoio nero che si affibbiavano alle due estremità della bandoliera, munite anch'esse di linguette; ambedue i tipi di giberna contenevano una scatola di legno con dei fori (non se ne conosce con esattezza il numero) nei quali alloggiavano altrettante cariche, di cui parte erano costituite con munizionamento a palla e parte con munizionamento spezzato, poiché le armi dell'epoca, avendo canne lisce, ne consentivano l'impiego, previsto in particolare per le perlustrazioni.
Per non ostacolare i movimenti dei militari con un eccessivo "sballottamento", tanto le bandoliere quanto le giberne si allacciavano all'abito (attuale "marsina"): le prime con una linguetta in pelle ad un bottone posto anteriormente sulla spalla sinistra vicino al colletto; le seconde con una linguetta in cuoio, bianca per la Fanteria e nera per la Cavalleria, al bottone sinistro che segna la taglia sul dorso, all'attacco interno della falda sinistra. Il coperchio delle giberne era assicurato con una linguetta alla base della giberna ove era posta un'apposita fibbia.

2. Giberna unificata modello 1870
Giberna da carabiniere mod. 1870.L'adozione dei moschetti a retrocarica (modificati con sistema Carcano) indussero il Ministero della Guerra a modificare le buffetterie dei Carabinieri (nota n. 159 dei 20 settembre 1870). In particolare: venne abolita la giberna da Fanteria con la sua bandoliera senza fibbie; fu adottato per tutti i militari il modello da cavallo con alcune modifiche. La bandoliera, non più spezzata ma a "giro intero" venne indossata come ora con fibbia passante e puntale sul petto. La giberna fu munita di passanti nei quali scorreva la bandoliera. La linguetta di cuoio per assicurarla al bottone posteriore sinistro divenne nera per tutti; la fibbia che allacciava il coperchio fu costituita con un bottone di ottone. Altre importantissime modifiche furono la soppressione delle cartucciere in legno all'interno della giberna e l'aggiunta, sotto il coperchio, di un borsellino di cuoio per riporvi lo stelo (sistema di sparo ad "'ago" dei Carcano come i famosi Chassepots) e gli spilli (per le munizioni dei revolver mod. 1861, tipo Lefaucheux) e di una piccola cinghietta, sul lato destro in alto, per appendervi l'estrattore (che prima veniva portato agganciato sotto il terzo bottone destro dell'abito).
Il modello di giberna ora descritto è il vero capostipite, per concezione e dimensione, dell'attuale.

3. Giberna modello 1877/85
Giberna da carabiniere mod. 1885.Con atto n. 86 dei 17 giugno 1885 fu adottato un tipo di giberna usato sin dal 1877 anche dalla Fanteria e dai Bersaglieri (che ne indossavano due alla vita, sostenute da un apposito cinturino mod. 1877), adattato con attacchi e linguetta posteriore per la bandoliera dei Carabinieri. Essa era in latta doppia centinata rivestita in cuoio annerito, semicurva con coperchio incernierato e chiuso a molla. Internamente era fissata una scatoletta della stessa latta, aperta alle due estremità superiore ed inferiore, che divideva il vano in tre alloggiamenti adatti a contenere ciascuno un pacchetto di cartucce mod. 1870 (per il moschetto Vetterli).

4. Giberna modello 1891
Giberna da maresciallo mod. 1891.Si tratta del modello entrato in uso con l'adozione del fucile e del moschetto mod. 1891.

Tale buffetteria, idonea a contenere i caricatori del nuovo armamento, fu distribuita tra il 1893 ed il 1896. Con poche varianti, in particolare quella del 1947, essa è pervenuta fino al 1985.



5. Giberna modello 1985
In data 2 agosto 1985 il Comando Generale dell'Arma, "nel quadro della ricerca finalizzata a migliorare il profilo estetico dell'uniforme", ha deciso l'adozione di un nuovo modello di giberna. Il manufatto, sottoposto a pratica sperimentazione, ha riscosso ampi consensi perché, pur conservando l'immagine tradizionale, offre indubbi vantaggi di ordine pratico-funzionale per la maggiore leggerezza, flessibilità ed adattabilità.

6. Giberna da "Corazziere"
Il modello è analogo a quello della Compagnia Guardie Reali del Palazzo 1833, riportato nel particolare della tavola di Quinto Cenni n. 13, con ornamenti dorati. L'attacco è a moschettone senza linguetta di fissaggio al bottone dei dorso, dei tipo in uso presso l'Artiglieria a cavallo. L'interno venne di volta in volta adattato al munizionamento impiegato. I Corazzieri ebbero in dotazione fissa tale giberna a partire dal 1876.

 

Associazione, Nazionale, Carabinieri, Istrana, Morgano, A.N.C., Risorgimento, Repubblica, 150°, anniversario Unità, Italia, Virgo, Fidelis,